Il titolo dell'incontro è "Femmes en révolution" di Clyde Plumauzille, docente e ricercatore dell'Istituto di storia moderna e contemporanea di Parigi.
![]() |
Locandina dell'evento |
Paradossalmente la rivoluzione francese segna l'ingresso in politica delle donne, ma anche la loro esclusione.
Le cittadine protagoniste delle battaglie rivoluzionarie hanno segnato molti eventi negli anni 1789, 1793 e 1795.
Il 5 e 6 ottobre 1789 sono quasi 6000 le parigine che dalla citta' marceranno su Versailles e costringeranno il Re e la sua famiglia a tornare nella capitale.
Nonostante la loro partecipazione attiva, pero', le cittadine nella rivoluzione sono state declassate ad un ruolo secondario.
![]() |
La famiglia reale durante l'assalto dell'ottobre 1789 |
Questo paradosso sarà il fondatore della presa di coscienza da parte delle donne che lo dichiareranno apertamente nel primo articolo della "Declaration du droit de la femme et de la citoyenne" di Olympe De Gouges.
La rivoluzione ha aperto una nuova prospettiva che non si e' chiusa nel XVIII secolo: secondo Plumazille, la battaglia per la libertà femminile non è ancora finita.
Tutti i diritti riservati©
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.