L'appuntamento, organizzato dal comune di Stintino, in provincia di Sassari in collaborazione con il Centro studi sulla civiltà del mare e Come, sarà coordinato da Maria Antonietta Ruiu, presidente della sezione Sardegna dell'associazione italiana biblioteche. :-) :-)
Ad aprire l'incontro saranno gli interventi del sindaco di Stintino Antonio Diana e della consigliera comunale con delega alla cultura Francesca Demontis. A dialogare con l'autore sarà Caterina Virdis Limentani. :-)
![]() |
Il libro |
Semplice e sciolta come una tunica, la 'chemise' nasce sotto il segno della modernità più radicale: essa promuove la simbiosi tra il corpo e l'abito e, con la sua immacolata innocenza, cancella gli artifici e le costrizioni della moda Rococò.
Maria Antonietta, l'ultima regina di Francia, se ne innamora follemente: la indossa nella privacy del Petit Trianon, la impone come dresscode delle sue feste campestri e ne lancia la tendenza attraverso lo scandaloso ritratto di Vigee Le Brun. :-) :-)
Ma sono le Merveilleuses del Direttorio a farne una moda globale. Questo indumento attraversa cosi i continenti, dall'Europa all'America e le stagioni poltiche dall'Ancien regime all'Impero napoleonico. In una fase di transizione brevissima, ma densa di cambiamenti, essa riassume esteticamente tutte le istanze culturali che incontra nel suo cammino e diventa significativamente lo spartiacque fra il vecchio mondo fino ad allora conosciuto e quello nuovo, edificato sulle ceneri della rivoluzione. :-) :-)
Appuntamento, dunque, a domani sera con la nuova presentazione del libro sulla 'chemise a la Reine'. :-) :-)
Tratto da SassariNotizie
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.