Ritorna, dopo il successo del dicembre 2013, lo spettacolo "Le Acque della Reggia" che quest'anno sarà ospitato nell'affascinante ambientazione della Reggia di Portici.
L'Associazione Culturale Neartpolis, in collaborazione con Dipartimento di Agraria della Federico II e Centro MUSA, la Soprintendenza B.A.P.S.A.E. di Napoli e Provincia, la Provincia di Napoli, Comune di Portici, il giorno 10 ottobre 2014 realizzerà lo spettacolo “Le Acque della Reggia, da Portici a Caserta” di Roberta Ventrella .
![]() |
La locandina dell'evento |
L'Associazione Culturale Neartpolis, in collaborazione con Dipartimento di Agraria della Federico II e Centro MUSA, la Soprintendenza B.A.P.S.A.E. di Napoli e Provincia, la Provincia di Napoli, Comune di Portici, il giorno 10 ottobre 2014 realizzerà lo spettacolo “Le Acque della Reggia, da Portici a Caserta” di Roberta Ventrella .
Il pubblico percorrerà le stanze del piano Reale della Reggia di Portici e del Museo Herculanense, accompagnato dalle guide che illustreranno gli appartamenti: nelle sale dello Scalone Reale, la Flora, la stanza dei Papiri, la sala del Baciamano e altre, gli spettatori parteciperanno alle scene rappresentate dagli attori e musicisti, rigorosamente in costumi d’epoca in seta di San Leucio, simbolicamente sorpresi in scene di vita di corte.
I preziosi costumi realizzati nei laboratori del “Liceo Artistico di San Leucio”, le parrucche del Teatro San Carlo di Napoli di “Artimmagine”, le musiche da Paesiello a Hendel suonate dal vivo dall’ensemble di archi diretto dal maestro Gioacchino Morrone, i testi originali tratti dalle lettere di Luigi Vanvitelli, contribuiranno alla ricostruzione dei momenti vissuti a corte, nelle stesse stanze dove in maggior parte sono avvenuti più di 250 anni fa..
L’opera, rappresentata nelle cinque scene, si concentra sui lavori di progettazione e realizzazione dell'Acquedotto Carolino, dalla sorgente del Fizzo ai piedi del Taburno alla sommità della Cascata del Monte Briano della Reggia di Caserta, seguendo il racconto di Luigi Vanvitelli, dall’incarico da parte di Re Carlo di Borbone fino alla mostra dell’acqua che avvenne l’11 maggio 1762. I testi elaborati da Roberta Ventrella, sono integrati alla fedele ricostruzione delle lettere originali di Luigi Vanvitelli al Fratello Urbano scritte dal 1751 al 1768.
L’ingresso al Museo con visita guidata e spettacolo è di euro 10 biglietto intero, di euro 5 il ridotto, gratuito bambini. Per informazioni sulle riduzioni e prenotazioni neartpolis@libero.it – tel 3381865180
Tutti i diritti riservati©
Tutti i diritti riservati©
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.