I tetti di Parigi potrebbero diventare patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
E' la proposta fatta da Delphine Bürkli, sindaco del nono arrondissement, il quartiere dei boulevard e dei teatri. Bürkli vuole portare i tetti di Parigi dentro alla lista dell'Unesco, facendo in modo che l'ultimo piano della capitale, quell'orizzonte monotono eppur sfaccettato, sia dichiarato patrimonio dell'umanità.
![]() |
I tetti di Parigi |
La proposta sarà esaminata dai consiglieri comunali di Parigi nella prossima seduta di ottobre. Se ci sarà una maggioranza, una candidatura formale verrà trasmessa all'Unesco. Bürkli è eletta nell'Ump, ma il progetto piace anche alla sinistra e agli ecologisti che però vorrebbero mettere tanti piante e orti sospesi in cima ai palazzi.
Per quanto bizzarra sia l'idea, ci sono buone probabilità di riuscire. L'organizzazione internazionale ha già concesso il riconoscimento agli argini della Senna. " L'inconfondibile aspetto dei tetti di Parigi è dovuto all'uso dell'ardesia prima e dello zinco poi" ricorda Gilles Mermet, che ha pubblicato un libro fotografico sulla Parigi dall'alto. Una prospettiva che si ottiene solo in alcuni punti della città, dalla Tour Eiffel a Montmartre, ma anche in cima a Notre Dame o sul Palais Garnier.
![]() |
Parigi vista dai tetti |
Se i tetti parigini diventeranno davvero patrimonio dell'umanità bisognerà inventarsi percorsi, nuovi ascensori visto che tanti palazzi storici ancora non li hanno. Quando il barone Haussmann ridisegnò Parigi, tracciando i boulevard, molti immobili guadagnarono anche un piano sopraelevato. Sono spuntate fantastiche mansarde oppure minuscole "chambre de bonnes", stanze per la servitù oggi affittate a peso d'oro. "Dormire sotto ai tetti" è un sogno romantico, la frase che le agenzie immobiliari aggiungono per rendere più attraenti gli annunci. "Les toits de Paris" è un quadro di Paul Cézanne dipinto nel 1881 dal quinto piano di un immobile di Montparnasse ma anche un film di René Clair ("Sous les toits de Paris") girato nel 1930.
Sul web si trovano già siti che danno informazioni su scale e passaggi segreti per andare a spasso sopra ai tetti, proprio come facevano Duchessa e i suoi cuccioli negli Aristogatti. Sui tetti di Parigi è possibile ritrovare la bohème.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.